Quart – da vedere

Il Castello di Quart

Il maniero sorge su un promontorio scosceso da due lati, posto all’imbocco della Valsainte, in posizione dominante sulla piana di Aosta.

La sua parte più antica venne eretta nel 1185 da Jacques de la Porte de Saint-Ours, capostipite della dinastia dei signori di Quart. Il castello, nel tempo, passò di proprietà in proprietà fino ad arrivare all’anno 1800, quando lo stabile venne venduto al comune di Quart. Il Comune, nel 1874, vendette il castello a una famiglia privata che vi insediò un’azienda agricola, la quale fece perdere allo stabile molto del suo carattere originario. Nel 1951 quest’ultima lo rivendette alla Regione Valle d’Aosta che ne è l’attuale proprietaria. Gli importanti lavori di restauro, iniziati negli anni 2010 sono ancora in corso per riportare il castello al suo antico splendore. Nei pressi della costruzione è possibile anche percorrere un tratto interessante della Via Francigena che porta al Monastero Mater Misericordiae e che costeggia i Ru Souveru e Prevost, altro esempio di gestione del territorio e delle sue risorse.


Alpeggio di Fontin

Quart è la patria natia della Fontina, in particolare la leggenda narra che il formaggio tipico della Valle d’Aosta sia stato preparato per la prima volta nell’alpeggio di Fontin, da qui il nome della Fontina.

Il Comune di Quart è proprietario di numerosi pascoli e alpeggi che affida agli allevatori locali, in modo che il territorio sia sempre presidiato e che ne sia possibile uno sfruttamento ecosostenibile.