Santuario Notre-Dame-de-Pitié al Pont-Suaz
Eretto nel XVI secolo, il Santuario fu meta di processioni provenienti da Aosta. All’interno è presente un altare ligneo del XVII secolo e un gruppo di statue lignee del secolo XVI, raffigurante la Deposizione di Cristo.
Eremo di San Grato
Ubicato a 1.733 m slm fu, secondo la tradizione, luogo di ritiro e meditazione di San Grato, patrono della Diocesi che fu vescovo di Aosta nel V secolo. L’eremo è documentato nel XIII secolo e fu meta di molte processioni e pellegrinaggi.
Laghi di Chamolé e Arbolle
Ubicati rispettivamente a 2.325 m e a 2.507 m slm sono di origine glaciale e inseriti in un ambiente d’alta quota che si sviluppa fino alle cime della Becca di Nona e del Mont-Emilius. Il rifugio di Arbolle rappresenta un utile punto di sosta per le escursioni, nella parte alta di questo territorio.